Skip to content
  • Fondazione
    • la Fondazione
    • Organigramma
    • Storia
      • Palazzo Siotto
      • Villa Siotto
    • Biblioteca
    • Archivio
  • Attività
    • Eventi
    • Ricerca
    • Editoria
  • Sistema Informativo Museale
    • Virtual Tour Palazzo Siotto
    • Virtual Tour Galleria Siotto
    • Planimetrie Interattive
    • Opere
  • Galleria Siotto
  • Casa Manno
    • Museo Casa Manno
    • Sito
  • Donazioni
  • Contatti
    • Contatti
    • Link utili
  • Facebook

Fondazione di ricerca "Giuseppe Siotto"

Fondazione Giuseppe Siotto

Read Post ›

Casa mia, di Agota Kristof

Sarà in questa o in un’altra vita ? Tornerò a casa. Fuori gli alberi urleranno, ma non mi faranno più paura, e neanche le nuvole rosse, né le luci della città. Tornerò a casa, una casa che non ho mai avuto, o troppo lontana perché me ne ricordi, perché non era, non è mai stata […]

Read Post ›

La foresta nascosta, di David George Haskell

L’anno nuovo comincia con il disgelo e io respiro l’odore forte e bagnato del bosco. L’umidità ha gonfiato il tappeto di foglie cadute che copre il suolo e l’aria è soffusa di inebrianti aromi frondosi. Allontanandomi dal sentiero che si snoda lungo la discesa, mi inerpico attorno a un’enorme roccia erosa coperta di muschio. Attraverso […]

Read Post ›

L’albero, Luis Sepulveda

Nell’isola di Lennox c’è un albero. Uno: indivisibile, verticale, testardo nella sua terribile solitudine come un faro inutile e verde nella nebbia dei due oceani. È un larice centenario è l’unico sopravvissuto di una piccola foresta abbattuta dai venti del sud, da tempeste che rendono ridicola l’idea cristiana dell’inferno, dall’ implacabile falce di ghiaccio che […]

Read Post ›

Parlami con segni, di Chandra Livia Candiani

Parlami con segni con cenni briciole sul davanzale ideogrammi di ombre su piastrelle trattami come un uccello spaventato come uno squilibrio nel tuo perfetto ordine di conti chiusi; rincuorami, ridammi sede nel petto acceso e non questo parcheggio sotterraneo in cui vivo sola senza discorsi per i cosiddetti vivi, senza ponti. Sono matassa di smarrimenti […]

Read Post ›

Vigilia di restare, di Juan Vincent Piqueras,

Tutto è pronto: la valigia, le camicie, le mappe, la vana speranza. Tolgo la polvere dalle palpebre. Ho messo all’occhiello la rosa dei venti. Tutto è a posto: il mare, l’aria, l’atlante. Mi manca solo il quando, il dove, un diario di bordo, carte delle maree, venti a favore, coraggio e qualcuno che sappia amarmi […]

Read Post ›

Quando le luci si spengono, di Emily Dickinson

Quando le luci si spengono – poco per volta ci si abitua al buio come quando il vicino, sollevando alto il lume, sigilla il suo addio – Dapprima – i passi si muovono incerti nel buio improvviso – poi – lo sguardo si abitua alla notte – e senza incertezza affrontiamo la strada – Ed […]

Read Post ›

La salvezza, di Dino Buzzati

Scrivi, ti prego. Due righe sole, almeno, anche se l’animo è sconvolto e i nervi non tengono più. Ma ogni giorno. A denti stretti, magari delle cretinate senza senso, ma scrivi. Lo scrivere è una delle più ridicole e patetiche nostre illusioni. Crediamo di fare cosa importante tracciando delle contorte linee nere sopra la carta […]

Read Post ›

Il giardino segreto, di Frances Hodgson Burnett

Ogni secolo sin dall’inizio del mondo sono state scoperte cose stupende. Nel secolo scorso sono state scoperte più cose incredibili che nei secoli precedenti, e in questo nuovo secolo saranno portate alla luce altre cose ancor più meravigliose. All’inizio la gente si rifiuta di credere che si possa fare qualcosa di nuovo fuori dal comune, […]

Read Post ›

Inviti superflui, di Dino Buzzati

Vorrei che tu venissi da me una sera d’inverno e, stretti insieme dietro i vetri, guardando la solitudine delle strade buie e gelate, ricordassimo gli inverni delle favole, dove si visse insieme senza saperlo. Per gli stessi sentieri fatati passammo infatti tu ed io, con passi timidi, insieme andammo attraverso le foreste piene di lupi, […]

Read Post ›

Lettera d’amore, di Karl Valentin

Monaco, 33 Gennaio 1925 e ½   Mio caro amato, con mani piene di lacrime prendo la penna nelle mie mani e ti scrivo. Perché da tanto tempo non mi hai più scritto, quando ancora l’altro giorno mi hai scritto che mi avresti scritto tu se non ti scrivevo io? Ieri mi ha scritto anche […]

Navigazione articoli

← Older posts

Contatti

Fondazione di ricerca "Giuseppe Siotto" - ONLUS
via dei Genovesi, 114 . 09124 Cagliari (CA)
Telefono: +39 070 68 23 84  -  Fax: 070-682280
email: info@fondazionegiuseppesiotto.org

PEC: legalmail@pec.fondazionegiuseppesiotto.org

Codice Fiscale: 92069050927


Dal lunedì al venerdì: 9 > 13

Giovedì chiuso

Dove siamo

Cerca

© 2016 Fondazione Giuseppe Siotto | Design by Threequarts Studio
We are using cookies to give you the best experience on our site. By continuing to use our website without changing the settings, you are agreeing to our use of cookies. OkMore information